Grazie ai profili brevettati in alluminio estruso, le barriere
EKOKIT uniscono alle ottime prestazioni acustiche un'eccellente aspetto estetico.
Per la loro leggerezza e per la robustezza della struttura portante sono particolarmente
indicate per l'installazione su viadotti e sovrappassi e comunque in tutte quelle
opere d'arte che non consentono un aggravio dei pesi.
Lo stesso principio può essere applicato ai condotti di
scarico.
L'apparecchiatura è ovviamente di grandezza superiore.L'utilizzo di un sistema a controllo attivo del rumore, ad esempio sullo scarico di un motore a combustione interna, comporta i seguenti vantaggi:
1) STRUTTURE DI
SOSTEGNO
I profilati sono in alluminio scatolato e
curvato. All'interno del profilato vengono inseriti gli elementi fonoassorbenti
e fonoisolanti accostati in senso verticale. Grazie allo speciale profilo
(giunto ad incastro) maschio-femmina, gli elementi verticali garantiscono una
tenuta acustica perfetta.
2) PANNELLI FONOISOLANTI E
FONOASSORBENTI
Gli elementi
fonoisolanti e fonoassorbenti EKOKIT sono costituiti da un involucro esterno in
acciaio elettrozincato preverniciato secondo procedimento COIL-COATING.
3)
FONOISOLANTI TRASPARENTI.
Le lastre trasparenti possono essere in policarbonato o metacrilato. In entrambi
i casi vengono utilizzate materie prime ad alta resistenza ai raggi U.V.A.
Si deve tenere conto che è importante, in particolari settori industriali, la scelta dei rivestimenti fonoassorbenti. E' fondamentale evitare lo spolverio di fibre minerali nell'aria e le ossidazioni di parti metalliche, per non compromettere le proprietà di certe specifiche produzioni, né tantomeno di contaminarle
I pannelli sono corredati da certificati acustici, sono resistenti al fuoco e possono essere facilmente lavati e sterilizzati garantendo così la massima igiene. Inoltre, grazie alla speciale profilatura a incastro, conferiscono all'ambiente un'estetica eccellente.
BoscoItalia produce industrialmente alcuni specifici prodotti per l'insonorizzazione. Tutti gli elementi possono essere utilizzati per rivestire muri e soffitti o per la realizzazione di cabine silenti, schermature e altro. Gli elementi fonoisolanti e fonoassorbenti hanno una larghezza standard di 300mm, sono di lunghezze a misura e hanno uno spessore di 66mm
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Comportamento al fuoco.........classe 1
Resistenze al fuoco..................RE 60
Certificazioni acustiche............norme ISO
Mod. 300-A .................... monoassorbente a medio isolamento
Mod. 300-B .....................monoassorbente ad alto isolamento
Modello 300-D .................biassorbente
Si deve tenere conto che è importante, in particolari settori industriali, la scelta dei rivestimenti fonoassorbenti. E' fondamentale evitare lo spolverio di fibre minerali nell'aria e le ossidazioni di parti metalliche, per non compromettere le proprietà di certe specifiche produzioni, né tantomeno di contaminarle
I pannelli sono corredati da certificati acustici, sono resistenti al fuoco e possono essere facilmente lavati e sterilizzati garantendo così la massima igiene. Inoltre, grazie alla speciale profilatura a incastro, conferiscono all'ambiente un'estetica eccellente.